progetti sul territorio

Creiamo partnership, valorizziamo il territorio

Proponici un progetto

Tuscany One diventa sponsor ufficiale dell’Empoli FC

Tuscany One – Ospitalità Diffusa è tra gli sponsor dell’Empoli Calcio.

Siamo felici di condividere con voi una grande novità: Tuscany One – Ospitalità Diffusa è tra gli sponsor dell’Empoli Calcio.

Un traguardo che ci rende orgogliosi e che rafforza il nostro legame con il territorio.


Da oggi, all’interno dello stadio “Carlo Castellani – Computer Gross Arena” di Empoli, è proiettato il nostro video, pensato per raccontare la bellezza, l’accoglienza e l’autenticità della Toscana che ogni giorno offriamo ai nostri ospiti.


Essere accanto a una squadra simbolo della nostra regione significa per noi sostenere lo sport, i valori di comunità e di appartenenza che da sempre ci guidano anche nel nostro lavoro: accogliere, valorizzare e far vivere esperienze uniche nel cuore della Toscana.


Con questo nuovo passo, Tuscany One rinnova la sua missione: portare l’ospitalità diffusa toscana al centro delle emozioni – dentro e fuori dal campo.

valorizzazione rotatoria fucecchio (firenze)

Rotatoria Le Chiavi dell'Ospitalità

Arte e Ospitalità: La Nuova Rotatoria di Fucecchio


Tuscany One ha realizzato un progetto straordinario per la rivalutazione di una rotatoria stradale a Fucecchio, trasformandola in un simbolo d'arte e accoglienza. Al centro, un’installazione artistica in legno a forma di serratura di una porta cattura l’attenzione di chi passa, evocando il tema dell’ospitalità e dell’apertura verso il mondo.


Questo intervento non solo abbellisce l’area urbana, ma racconta anche i valori che contraddistinguono il territorio: accoglienza, tradizione e creatività. Un esempio perfetto di come l’arte possa integrarsi nella vita quotidiana, donando nuova identità a spazi apparentemente ordinari.

LE CITTA DEI CAMMINI

Le Città Dei Cammini: Percorsi che Avvicinano

Il progetto "Le Città dei Cammini" è un'iniziativa volta a valorizzare e promuovere i cammini storici italiani attraverso interventi artistici e culturali nelle città che essi attraversano. L'obiettivo è creare un circuito riconoscibile che unisca i vari percorsi, mettendo in risalto le peculiarità storiche, artistiche e culturali di ogni località coinvolta.


Un esempio significativo di questo progetto è l'installazione artistica inaugurata a Fucecchio, alla rotonda della Madonnina dello Zucchi. L'opera, realizzata in legno a forma di serratura, simboleggia l'ospitalità e l'apertura della città verso i viaggiatori. Questo intervento non solo abbellisce l'area urbana, ma funge anche da totem informativo, indicando i vari cammini che attraversano il territorio, come la Via Francigena, la Romea Strata e la Via Medicea.


Il progetto, patrocinato dalla Regione Toscana e dal Comune di Fucecchio, mira a diffondere e valorizzare tutti i cammini storici, creando un legame tra le città ospitanti e offrendo ai viaggiatori un'esperienza autentica e immersiva nel patrimonio culturale italiano.